domenica, Maggio 28, 2023
HomeSocietàLo Zen Garden e un bosco urbano transitorio che cresce all'EUR

Lo Zen Garden e un bosco urbano transitorio che cresce all’EUR


Si chiama “eUrban” ed è il cuore verde dell’EUR, il quartiere a sud-ovest di Roma noto per i palazzi dell’architetto Piacentini. E proprio all’ombra della torre EuroSky dell’architetto Franco Purini e del centro commerciale Euroma 2 sorge il Bosco Transitorio, composto da 400 alberi e oltre 50 arbusti. La società di gestione Silver Fir Capital con GWM Group, in collaborazione con l’artista Ria Lussi, ha avviato un programma di riqualificazione urbana la cui anima è data dall’incontro tra architettura, sostenibilità e arte.

Realizzato in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma, il bosco ospita oltre venti specie arboree e arbustive, tra cui alcune tipiche della flora locale mediterranea, come roverelle, lecci, aceri minori, lentischi, corbezzoli e alaterni, ma anche altre più varie come aceri campestri saccarini, alberi di Giuda, olmi minori, meli, ciliegi, pioppi bianchi, sorbi domestici e tigli nostrani: “Questo perché solitamente – spiegano Fabio Francesconi e Roberto Valenti del dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza – nella progettazione di foreste e boschi da realizzare in ambito naturale è implicito ricorrere alla specie botaniche tipiche della flora locale, mentre nel caso di un bosco urbano può venir meno la rigidità della scelta per motivi ecologici, seppur non tradendo le esigenze climatiche locali”. Allargare la platea delle specie botaniche, ha significato dunque rendere il risultato finale più vario nelle…


RACCOMANDATI PER TE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

LEGGI ANCHE

- Advertisment -

Commenti recenti