venerdì, Marzo 24, 2023
HomeSocietàChiesaLa voce di don Giussani ci interroga tutti sulle questioni più vere

La voce di don Giussani ci interroga tutti sulle questioni più vere

In un podcast le lezioni del fondatore di Comunione e liberazione su “il senso religioso”

“Professore, mi scusi, è perfettamente inutile che lei entri in classe per insegnare religione, perché fede e ragione non sono compatibili e dunque non se ne può parlare. Lui appoggiò la borsa sulla cattedra, e con calma rispose soltanto: “Ma che cos’è la fede? Cos’è, la ragione?”. Per tutta la vita, ogni volta che riprendeva dall’inizio il problema della razionalità del cristianesimo, don Luigi Giussani ricordava quel primo dialogo all’inizio di quella prima ora di lezione al liceo Berchet, nel 1954, il liceo dei rampolli della borghesia laica milanese. E ricordava l’effetto di quella sua contro-domanda: “Silenzio, nessuna risposta”. Per definire la fede, per definire la ragione, occorre possedere un metodo e delle categorie per riconoscerne l’essenza, aggiungeva. Ma il più delle volte chi parla di questi temi, magari soltanto per liquidarli in fretta, quel metodo non lo possiede. Contrariamente all’opinione di quel primo studente, il tema di cosa sia il cristianesimo, che cosa siano ragione e fede divenne il più affascinante e discusso non solo in quella classe, ma presto in tutte quelle in cui don Giussani entrava per il suo incarico di “scuola di religione”, come l’ha sempre chiamata. E presto l’argomento avrebbe  animato dibattiti anche fuori dalle aule. Era iniziato un dialogo con i giovani, innanzitutto. Un dialogo che era per prima…


RACCOMANDATI PER TE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

LEGGI ANCHE

- Advertisment -

Commenti recenti