Ahhh il caro e vecchio sabato del salotto del VLOG. Vi mancava ? A noi si , e quale evento migliore della cara e vecchia disputa tra il mondo e i VIDEOGIOCHI ! Questa volta a combattere il motore dell’intrattenimento , c’è la malvagia TG COM, la società della dubbia informazione, la quale attacca i videogiochi in modo spregevole e vile. Ma i cari e non più giovani Qdss sono pronti a combattere il male e a difendere i giusti come solo VHenry fa a Nightcity.
● INSTAGRAM:
● Il nostro CLUB:
Giochi in offerta:
Maglie:
Guarda:
●TELEGRAM:
● I ROGNOSI:
● QDSS:
● TRASH:
● PORTALE:
● FACEBOOK:
● STEAM:
● TWITTER:
● LIVE:
Vuoi inviarci qualcosa?
Clim4lab (per QDSS)
via Montecarlo, 48
Termoli 86039 (CB)
* Attenzione: non abitiamo/lavoriamo qui. Ci aiutano solo con la posta.
Grazie per la visita da QDSS, Redez e Synergo.
source
Io che gioco più del dovuto e ho voti alti… e sono anche abbastanza amichevole
ma io ho voti buoni a scuola e gioco tipo 5 ore al giorno, pure a lezione
Ok quindi da ora invece di giocare andrò a delinquere 10 ore al giorno, così sicuramente avrò tutti 10!
You can biv XD
Ma io che ci passo minimo due orette e ho la media del 9.2 sono figlio di puttana?
‘Una poltrona per due’ del giornalismo.
Daphne Bavelier. Rimodellazione plastica dei circuiti neurali sfruttando i video giochi d'azione. Vincitrice del Klaus J. Jacobs Prize. Giocare ai video giochi d'azione migliora certi aspetti della cognizione.
io che non ho mai preso un'insufficienza e gioco 3/4 ore al giorno
In poche parole io gioco 2 ore al giorno e ho la media del 9 e sono alle superiori….
Io chiederei una cosa alle scuole: ormai tutti i ragazzi hanno uno smartphone con funzionalità VR, gli headset per cellulare parto dai 5€ i semplici cartoncini ai 30€ in plastica un po più sofisticati con tanto di elastici, si fa un accordo con dei produttori di VR che a minor costo li può fabbricare per tutte le scuole d'Italia o semplicemente, tramite un codice sconto offerto dalla scuola, tutte le famiglie lo possono prendere su Amazon (non penso che per 20€ possano cambiare la vita di qualcuno).
Così facendo si potranno fare ricostruzioni per esempio storiche guardando il tutto a 360° in prima persona come se si fosse parte della scena, quasi come un "gioco", così facendo aumenti l'attenzione dei giovani (io ho passato la maturità grazie alle informazioni che sbloccavi in Battlefield 1 sulle battaglie della "I Guerra Mondiale"… non per dire XD)
3 ore al pc, una canna, qualche raspone un po di sport….. un TG al volo, in effetti quando si studia? Comq consiglio serio, quando cagate staccatevi dal mondo. Se alle università facessero studi più seri no?
Giustamente io studente non ho voglia di studiare ma voglio giocare, i miei genitori mi tolgono i videogiochi e a me viene istantaneamente voglia di studiare… Brava TG COM
Sono contro i videogiochi e pro bunga bunga………………………..
Pagliacci:
Ma quindi se giochi al posto di studiare, poi hai bassi voti a scuola? SHOCK
allora io ero un mago che giocavo tutto il pomeriggio e andavo bene a scuola 😉
solo 10.000 ???? ahahahahahahahaha non sono un cazzo per uno studio
gioco ai videogiochi incessantemente dall'età di 4 anni, giocando a giochi di quasi tutti i generi tra le 1 e le 2 ore, tra ps1, pc e telefono. Sono molto più intelligente di quelle persone che sono state votate dal popolo Italiano e che continuano ad essere votate
Videogiochi, social e internet…. tutto nel calderone come se fossero anche solo lontanamente assimilabili…piuttosto pensate che si mormora che se vedi più di 30 minuti di tgcom ti nascono i figli con i tentacoli ma soprattutto R.O.L.A. (rincoglioniti oltre limiti accettabili)
Quello che avete letto è veremente spoglio, inutile e impreciso.
Ripete sempre le stesse cose con parole simili, non da consigli su come poter evitare lo scarso rendimento scolastico causato dai videogiochi, fornisce informanzioni imprecise e vaghe e le poche info che fornisce sono assurde (ad esempio è impossibile utilizzare social network, videogiochi e altre cose solo un'ora al giorno. Anche per gli adulti sarebbe difficile pensando a facebook o semplicemente siti come wikipedia).
Inoltre è molto evidente la scarsa conoscenza dell'argomento da parte dei creatori. Questo articolo serve solo per allertare i genitori di un pericolo che esiste ma non è per niente così grave.
Una cosa del genere avrei fatto fatica ad aspettamela da un sito poco conosciuto, ma da mediaset è inaccettabile.
È stato creato solo perché il titolo fa views.
Per finire l'errore più grave è identificare il web e i videogiochi come uniche attività che "portano via del tempo", quando tantissime altre attività come lo sport, LA TV, e tutte le altre attività e pasatempi al difuori dello studio portano via lo stesso tempo.
Negli ultimi 5 minuti avete detto la sacrosanta veritá.
Servireste in politica.
Mia madre (68 anni, fervente cattolica) proprio l'altra sera mi ha fatto un paio di domande sui videogiochi da lei definiti "troppo realistici": "Ma quanto sono violenti? Ma cosa insegnano ai ragazzini?". Per fortuna che abito da solo e che non sono più un ragazzino ahaha
Io ( laureato in tempo alla triennale con ottimi risultati, adesso quasi alla fine della magistrale sempre in corso) ho giocato sempre più di un'ora al giorno.
-TgCom: "giocare ai videogiochi più di un'ora al giorno porta a pessimi risultati scolastici"
-Io, che gioco circa 3 ore al giorno e ho la media del 28,5 al terzo anno di università: "Well yes, but actually no".
Se io non voglio Studiare Non studio che c'entrano i videogiochi in questo caso.
Quando giocavo a rainbow six su console nei primi due anni della sua uscita dove le competizioni erano su console giocavo anche 6 ore al giorno, diventato poi col mio team campione italiano al torneo nazionale di napoli, è in quell’anno avevo la maturità……risultato sono uscito con 83 quindi cazzata la correlazione studio svago in questo caso videogiochi…..se uno va male nello studio è perché non vuole studiare
lo conferma 1 studio, certo, ci sono altri 1000mila studi che dicono il contrario, ma QUESTO è quello definitivo
Rega'…io questi stessi identici discorsi li sentivo fare negli anni '90 e,considerando che io oggi ho più di 30 anni,mi viene da pensare che chi scrive 'sti articoli di merda potrebbe essere qualcuno che negli anni '90 aveva tipo una ventina d'anni e se è così deve avere la memoria di un pesce rosso perché DI SICURO si è sentito fare gli stessi pipponi dagli adulti/vecchi dell'epoca,ha pensato che fossero delle stronzate madornali e adesso quelle stesse stronzate le sta appioppando ai"giovani di oggi".
In sintesi: ANDATE A CAGARE,BOOMER ARTERIOSCLEROTICI.
Io che quando ho comprato Pokémon Scudo ci ho butta un sacco ore dietro (al giorno), sono uscito con 91 dalle superiori.
Ora vorrei tornare indietro per poterlo rifare, perché con l'università manco hai il tempo di fumare una sigaretta
Il sistema scolastico italiano vuole insegnare alle nuove generazioni, nozioni insegnate con metodi antecedenti la seconda guerra mondiale.
E si chiedono pure quale sia il problema.
Mi hanno insegnato di più i videogiochi che i libri di scuola insieme alle prof, ciao!
Una volta anche andare a giocare a calcio inluiva nel rendimento scolastico…. naturalmente ora sono in videogiochi ,internet e social… se non c'erano queste tre cose trovavano altro da fare
In realtà ci sono studi neuroscientifici che dimostrano che l'uso di videogiochi, a partire da una giovane età , modifica profondamente il nostro cervello e il modo di apprendere, poiché va a scapito di stimoli analogici sensorialmente non stimolante come un videogioco, che invece è ultrastimolante e sviluppa altra capacità
Tgcom deve risarcire i fan di Kingdom hearts 3 per la pessima pubblicità che ha fatto con quella stupida di giornalista
Merdaset
Jokes on you io studio mentre gioco
Quando vado a cena dai miei genitori e stiamo davanti alla tv a vedere qualcosa insieme (che interessi a tutti badate bene), mia madre stà al portatile e mio padre al cellulare. Io il cellulare lo lascio a casa mia. Basta con ste cagate di età, sesso e compagnia. Le cattive abitudini le sviluppa chiunque non ci ponga attenzione. Tra l'altro a quella età il 90% dei bambini farebbe qualunque cosa piuttosto che studiare perchè lo studio viene visto come una imposizione e generalmente non ha nulla di creativo e tantomeno sociale.
Un'altro studio dice che se stai tutto il tempo fuori casa non puoi studiare e ci sono rendimenti negativi a scuola
Nerdo ogni giorno come un maiale e mi sono diplomato con 100/100
Mi dispiace mia figlia ci si arrabbia spesso con questi servizi e programmi in TV da sempre
Tg1 e Tgcom : Demonizzano i videogiochi.
Io che gico a Honkai impact da 5 anni : Oh no, Anyway :3
Ciao! Mi sembrava giusto dare anche la mia opinione! Durante tutte le medie ho sofferto di una grave forma di dipendenza dai videogiochi, passavo giornalmente dalle 8-10 ore al computer, spesso dimenticandomi di mangiare, detta questa premessa, comunque non condivido la correlazione videogiochi/studio, perché mentre io non studiavo causa videogiochi, gli altri miei compagni non studiavano per altri fattori, quindi non sono i videogiochi il problema, ma l'eccesso (che tra l'altro può effettuarsi in ogni campo), ma sono sicura che tutti quelli che leggeranno sto commento saranno d'accordo con me.
Anche io mi aggiungo alla schiera di videogiocatori appassionati, perché questo è, una passione che se debitamente integrata con la vita di tutti i giorni può essere una cosa bellissima. Io per esempio grazie ad alcuni giochi ho potuto apprendere espressioni più 'tribali' dell'inglese (Duke Nukem 3D in primis) e alcuni videogiochi possono anche essere ispirazione per la lettura o scrittura, io stesso sto scrivendo una serie ispirata a un videogioco che mi piace e non ci vedo nulla di male, quante volte prima dell'avvento dei videogiochi la gente fantasticava sulle avventure di Conan il Barbaro o aspettava la prossima striscia di Popeye? Stessa cosa per i videogiochi, sono tutte passioni che nascono per distrarci dalla realtà che a volte è noiosa assai, quanto sarebbe bello per esempio vivere avventure alla Doom in alcune mappe astratte (tipo Void)? In fondo, puoi anche dipingere la Cappella Sistina, ma se fai solo quello rimarrai sempre una capra a scuola, visto che l'articolo verteva su questo