giovedì, Settembre 28, 2023
HomeVideoRuggero Pettinelli a Tgcom 24 sul recepimento della direttiva 2017/853

Ruggero Pettinelli a Tgcom 24 sul recepimento della direttiva 2017/853

Ruggero Pettinelli, caposervizio di Armi e Tiro, è intervenuto su Tgcom 24 per spiegare i contenuti del decreto di recepimento della direttiva 2017/853

source

RACCOMANDATI PER TE

11 Commenti

  1. Ma s ei giudici continuano a dire che la difesa Non può essere sempre legittima. Perché loro usufruiscono di scorte con uomini che rischiano la loro incolumità e vanno in giro armati .Perché devono rischiare di usare un arma per difendere un giudice che probabilmente non difenderebbe loro in caso di processo? Le mie sono domande credo legittime e addirittura ingenue

  2. La proporzionalità è una fesseria tutta italiana, se mi entra in casa uno o più persone e anche corpulente, basta un cazzotto x uccidere l'aggredito….la difesa deve essere sempre legittima e con qualsiasi mezzo ci si difenda, perché nessuno li ha invitati in casa. Un'altra assurdità tutta made in Italy è il risarcimento dovuto a chi ti entra in casa x derubarti….inammissibile, qui i delinquenti vengono tutelati a danno delle persone perbene. In merito al decreto in questione, restrittivo solo x le persone che hanno un regolare PDA e non certo terroristi, delinquenti, o armi del mercato nero, ricordo che è stato partorito da una direttiva europea….quindi ora non dite più è l'Europa che ce lo chiede o ordina?

  3. Favoloso Ruggero Pettinelli che come sempre si esprime in maniera eccezionale, chiaro e preparato in ogni suo termine… ma parliamoci chiaro: non c’è più sordo di chi non vuol sentire, ovvero chiedono il parere dell’esperto e poi stanno continuamente a dire cose fuorvianti ed inesatte cosicché da far perdere tempo a Ruggero Pettinelli che ogni volta deve puntualizzare e rettificare gli argomenti prima di poter dire la sua…in questo modo il suo intervento viene minato, ma grazie a Dio lui è davvero preparato e colto!!!
    Ancora non si vogliono mettere in testa che colui il quale ha intenzione di delinquere, non va a fare i versamenti alla posta, pagare i certificati medici ecc ecc x ottenere il porto d’armi…a rimetterci sono solo gli onesti cittadini appassioni di tiro a volo/dinamico/TSN…a rimetterci è l’inerme cittadino che d’un tratto si trova malviventi in casa e non ha il diritto di cacciali fuori (in qualunque modo) perchè i giudici poi difendono il malvivente quando ha delle conseguenze a lui sfavorevoli; come se avesse l’assurdo “diritto” di irrompere in casa scassinando porte e finestre, magari trovandosi in casa bambini che potrebbero riportare degli choc o ancora peggio qualche cardiopatico… ancora una volta MA DI COSA STIAMO PARLANDO!?…mi pare paradossale!!!!

  4. Se non fosse stato per il magnifico Pettinelli, anche qui v'è stata la sagra dell'ignoranza e pressappochismo. Lasciamo perdere, almeno in questa sede, i magistrati o, meglio, certi magistrati, che, anche in questo campo, abusando della loro posizione, cercano di coartare o, peggio, di sostituirsi al legislatore e ai legittimi rappresentanti del popolo. Lasciamo perdere l'attuale ministro della giustizia, che, mi pesa dirlo, appare ondivago e non proprio affidabile, almeno sull'argomento. Spiace dirlo, ma il simpatico Locatelli ha fatto citazioni insulse sulla regolamentazione degli Stati Uniti d'America. Per avere idee chiare: in USA non esiste un'unica regolamentazione e non è affatto vero che si possa acquistare armi senza controllo, in nessuno stato. Nello stato di New York, per esempio, la legislazione sulle armi è restrittiva come, se non più, che in Italia; riguardo al numero di crimini commessi con armi da fuoco, però, è di molto superiore alla media italiana. Riguardo al famoso "far west", ribadisco ancora che, almeno lì e allora, l'innocente poteva difendersi dai criminali e gli uomini di legge erano al suo fianco, da noi, invece, siamo arrivati al punto che non puoi difenderti dai criminali e ti senti minacciato da chi, invece, dovrebbe difenderti per legge.

  5. Ogni tanto i mass media si ricordano che in una trasmissione dove si parla di armi bisogna invitare qualcuno che conosce davvero l'argomento.
    Ruggero Pettinelli ha dimostrato grande esperienza nel settore, unita ad una notevole capacità di esposizione. Ha saputo gestire bene i suoi pochi minuti, sfatando anche alcune bufale che sempre più spesso circolano quando si parla di armi.
    Ancora congratulazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

LEGGI ANCHE

- Advertisment -

Commenti recenti